Welfare, fringe benefit e premi di risultato: la mappa dei consulenti del lavoro
Contenuto visibile solo agli utenti registrati. Fai il login.
Ulteriore mese di congedo parentale all’80%, busta paga di aprile 2024 e arretrati
Contenuto visibile solo agli utenti registrati. Fai il login.
Rapporto pari opportunità entro il 15 luglio 2024
Contenuto visibile solo agli utenti registrati. Fai il login.
SIISL INPS: Intelligenza Artificiale per incrociare domanda e offerta di lavoro
Con il messaggio n. 1358 del 5 aprile 2024, l’Inps comunica l’implementazione della SIISL (piattaforma Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), con la previsione in via sperimentale, dell’attivazione di un sistema basato sull’impiego dell’Intelligenza Artificiale che facilita l’inserimento lavorativo dei soggetti beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto Formazione e lavoro (SFL).
Obiettivo dell’Intelligenza artificiale
Con l’impiego dell’intelligenza artificiale, i beneficiari ADI (assegno di inclusione) e SFL (supporto formazione e lavoro) che accedono alla piattaforma SIISL per l’attivazione di percorsi personalizzati, saranno indirizzati verso offerte di lavoro più consone rispetto al proprio profilo professionale.
L’uso della AI permette al sistema di valutare, attraverso un “indice di affinità”, il livello di compatibilità tra le offerte di lavoro presenti sulla piattaforma SIISL rispetto al curriculum vitae di ciascun utente.
L’indice di affinità è un indicatore orientativo che si pone i seguenti obiettivi:
- semplificare l’interazione utente con la banca dati;
- favorire la dinamica del mercato del lavoro;
- garantire l’ottimale allocazione delle risorse, nell’interesse di tutta la collettività e del singolo utente.
- non vincolare in alcun modo il processo di candidatura e selezione. Lo strumento messo a disposizione delle Agenzie per il lavoro (APL) consente che non vengano esclusi i cittadini con affinità più bassa.
L’indice di affinità si basa su algoritmi di apprendimento automatico, in grado di elaborare il linguaggio naturale, che consentono all’utente di ricercare il lavoro in maniera ancora più semplificata, filtrando le offerte di lavoro in base alle proprie competenze. […]
Cerca tra gli articoli
Categorie
Articoli recenti
- Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- Lavoro nero: previsioni per il 2025
- Effetti delle dimissioni per fatti concludenti per assenza ingiustificata del lavoratore: chiarimenti INPS
- Chiarimento INPS sull’efficacia temporale della decontribuzione per le lavoratrici madri
- Nuovo obbligo assicurativo per eventi catastrofali: cosa devono sapere le imprese